
Reverse Charge: ultimi chiarimenti legati alla legge di stabilità
La Legge di Stabilità per il 2015 (L. 190/2014) aveva introdotto, con
decorrenza dallinizio del 2015, alcune nuove fattispecie di reverse charge
(o inversione contabile).
Tale meccanismo rappresenta uneccezione alla regola generale che vede quale
debitore dimposta colui che cede il bene o presta il servizio; quando
risulta applicabile il reverse charge la fattura viene emessa senza
applicazione dellIva e sarà chi riceve il documento a doverla assolvere,
integrando il documento, rendendosi debitore del tributo ma potendo al tempo
stesso portarlo in detrazione (salvo specifiche limitazioni).
La fattispecie di più diffusa applicazione è quella prevista allarticolo
17, comma 6, lettera a-ter), relativa a prestazioni di servizi di pulizia,
di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad
edifici.